Infissi contro i ladri
Immagine di blog

blog

Come ottenere finestre antieffrazione per la sicurezza della tua casa

Le finestre antieffrazione contribuiscono a proteggere la casa da furti e intrusioni. L’esigenza di sicurezza è sempre più sentita e scegliere le giuste finestre può davvero fare la differenza, perché i ladri prediligono proprio questi varchi — spesso più “facili” da aprire rispetto alla porta blindata e meno in vista.

Lo spessore ridotto e l’elemento in vetro, che può essere rotto, sono punti deboli, senza dimenticare che il metodo più comune di ingresso forzato è lo scardinamento, meno rumoroso e spesso più semplice per il malintenzionato.

Ma come puoi riconoscere un valido infisso “blindato” e cosa c’entrano le classi di sicurezza RC? Leggi l’articolo completo e scopri come puoi ottenere più sicurezza per la tua casa installando finestre antieffrazione certificate Finstral.


Come proteggere la casa con le finestre antieffrazione e “blindate”

Scegliere finestre antieffrazione permette di migliorare la sicurezza della tua casa, creando un ostacolo aggiuntivo che fa da barriera e deterrenza.

Le finestre antieffrazione sono finestre progettate per resistere ai tentativi di effrazione. Sono dotate di vetri di sicurezza stratificati e ferramenta evoluta difficile da scardinare e rompere. Spesso limitano al massimo gli elementi esposti — nascondendoli per evitare che vengano usati come punti deboli.

Vediamo nel dettaglio come dovrebbero essere.


Caratteristiche di una valida finestra antieffrazione o blindata

Ecco le caratteristiche che dovrebbero avere delle valide finestre antieffrazione:

  • Vetro stratificato di sicurezza, composto da più strati e intercalari in PVB per resistere a urti e tentativi di rottura
  • Ferramenta antieffrazione con chiusure multipunto e rostri, che impediscono lo scardinamento dell’anta
  • Nottolini a fungo che migliorano la chiusura e rendono più complesso lo scardinamento
  • Telaio rinforzato in materiali robusti (alluminio, acciaio), progettato per resistere a deformazioni e attacchi
  • Elementi di attacco nascosti per limitare i punti deboli visibili e accessibili dall’esterno
  • Serrature (su richiesta) per gestire apertura a chiusura in modo sicuro
  • Certificazione secondo le classi RC, che garantisce una resistenza testata e certificata a tentativi di effrazione
Nottolino a fungo sicurezza finestre Finstral

I nottolini a testa di fungo permettono di prevenire fino al 90% dei tentativi di effrazione. Foto: Finstral.com


Classi di sicurezza finestre: perché scegliere solo infissi di sicurezza certificati

Una finestra di sicurezza non è solo un vetro o una ferramenta, ma un prodotto completo e certificato secondo una classe di sicurezza specifica. Le classi di sicurezza (RC, o Resistance Class) sono definite dalla normativa UNI EN 1627 e corrispondono alla capacità del manufatto di resistere ad un attacco con strumenti più o meno complessi.

Ecco come funziona con le finestre:

  • RC2: livello base, resiste a tentativi con attrezzi semplici e forze manuali. È la classe minima consigliata per finestre antieffrazione, perché già rappresenta una barriera molto più efficace rispetto a infissi standard.
  • RC3: finestra di sicurezza superiore, resiste ai tentativi di scasso con attrezzi più potenti (piede di porco, martello). È consigliata per zone più esposte o per chi cerca la massima tranquillità in casa.

Le finestre per uso domestico si collocano normalmente tra RC2 e RC3: il costruttore ha l’obbligo di certificare l’intero serramento (vetro, telaio, ferramenta), non solo il singolo elemento.

Classi di sicurezza finestre test e verifica

Prova di scassinamento della finestra eseguita da Finstral. Fonte: Finstral.com


Come sono le finestre con allestimento di sicurezza Finstral

Finstral offre infissi pensati per la sicurezza, con vetro stratificato antieffrazione e ferramenta evoluta certificata RC2 o RC3.

Le finestre Finstral sono sempre dotate di almeno quattro scontri di chiusura e nottolini a fungo che rendono più difficoltosa l’intrusione. Alcuni modelli possono essere realizzati con allestimento di sicurezza e ferramenta rinforzata.

Il pacchetto di sicurezza RC 2 è disponibile per le finestre FIN-Window Classic-line, Slim-line, Step-line, Nova-line e Nova-line Plus ad una e due ante entro le misure minime e massime.

Sia per le finestre FIN-Project Classic-line, Slim-line, Ferro-line, Nova-line e Nova-line Twin che per le porte-finestre alzanti scorrevoli FIN-Slide Step-line Door il pacchetto RC 2 è disponibile esclusivamente per le soluzioni ad un’anta, sempre entro le misure minime e massime.

Il pacchetto di sicurezza RC 3 per le finestre FIN-Project Nova-line Plus necessita un rivestimento in acciaio esterno che ne migliora la resistenza.

Chiusure multipunto antieffrazione

Il bloccaggio multipunto serra con sicurezza anta e telaio prevenendo lo scardinamento. Fonte: Finstral.com

Riassumendo, nelle finestre Finstral:

  • La chiusura è multipunto, con rostri in acciaio e movimentazione dell’anta rinforzata.
  • Il telaio è robusto e può essere abbinato a alluminio e PVC, con soluzioni specifiche per la sicurezza in acciaio.
  • Tutti i punti di possibile attacco sono nascosti, riducendo drasticamente il rischio di forzatura dall’esterno.
  • La certificazione RC è garantita sul serramento completo. Questo significa resistenza testata contro i principali metodi di effrazione.

Le finestre sono importanti, ma la sicurezza deve essere completa

Le finestre fanno parte del sistema casa. Possono proteggere, ma la sicurezza richiede coerenza e lavoro su tutti gli infissi: porte, portefinestre, lucernari, ma anche oscuranti e grate di sicurezza. Allo stesso tempo, i sistemi di allarme e videosorveglianza sono indispensabili per una protezione davvero efficace.

L’obiettivo principale rimane scoraggiare al massimo l’effrazione e, in casi estremi, renderla difficile e troppo rumorosa da portare a termine.


I nostri approfondimenti

Infissi di qualità Finstral a Firenze? Scopri Alfer Studio Partner per la provincia

Come sono gli infissi in PVC Finstral

Vetrate panoramiche: come funziona la parete vetrata Finstral Fin-Vista

Migliori infissi in PVC: perché scegliere la gamma Finstral

Soluzioni Finstral

I casi studio Alfer Infissi

La galleria delle nostre realizzazioni

Le testimonianze dei Clienti Alfer

Contattaci qui