Il ponte termico è un elemento di continuità tra interno ed esterno, causa di diversi problemi. Può creare dispersioni termiche, ma soprattutto criticità come muffa e condensa, in particolare quando si sostituiscono le finestre.
Spesso trascurato, il ponte termico è un problema molto complesso da risolvere a lavori ultimati, che necessita la massima attenzione a monte, quando progettiamo ed eseguiamo l’intervento.
In questa guida vediamo in modo semplice che cos’è un ponte termico, quando si presenta nel vano finestre, quali criticità causa e come prevenirlo. Vedremo inoltre i possibili interventi per mitigare un ponte termico già presente.
Table of Contents
Che cos’è un ponte termico?
Un ponte termico è un punto debole dell’involucro edilizio, una zona che facilita il passaggio di calore e, di conseguenza, risulta più fredda rispetto al resto.
In pratica, è un “varco” che permette al calore di disperdersi dall’interno verso l’esterno in inverno, o di entrare dall’esterno verso l’interno in estate.
Hai presente quando senti il davanzale bollente in estate o gelido in inverno? È il perfetto esempio di ponte termico…
Questo fenomeno si verifica in punti specifici della struttura, come angoli, spigoli o, molto spesso, intorno agli infissi. Può essere causato da diversi fattori, un cappotto installato male, elementi metallici all’interno della muratura, pietre o marmi non isolati.
Quali problemi possono causare i ponti termici
I ponti termici non sono solo una questione di dispersione di calore (che può pesare fino al 30% sulle perdite energetiche), ma creano anche problemi ben più visibili e fastidiosi. Ecco quali sono:
- Condensa: l’umidità si accumula sulle superfici fredde, soprattutto vicino alle finestre. Il motivo è la condensazione che avviene quando l’aria calda e umida entra in contatto con una superficie più fredda. Questo problema è connesso anche al ricambio d’aria, ma il ponte termico riveste un ruolo fondamentale.
- Muffa: la condensa favorisce la formazione di muffa, che può danneggiare le pareti e rendere l’ambiente meno salubre.
- Batteri: Muffa e umidità sono terreno fertile per i batteri. Un problema per la salubrità degli ambienti.
- Discomfort abitativo: temperature disomogenee e pareti fredde vicino agli infissi rendono la casa meno confortevole.
- Costi energetici: le dispersioni termiche aumentano i consumi per il riscaldamento o il raffrescamento.

Questi problemi sono particolarmente evidenti dopo la sostituzione delle finestre, se il vano murario non è stato adeguatamente preparato o isolato.
Il motivo è che portiamo un miglioramento nell’isolamento complessivo (le nuove finestre dovrebbero offrire un ottimo isolamento termico) che finisce per esacerbare le criticità termiche. Non significa che sostituire gli infissi crea problemi! Significa che gli infissi vanno sostituiti bene, con la corretta progettazione del lavoro.
Esempi di ponte termico connessi alle finestre
Il ponte termico in prossimità delle finestre può presentarsi sotto diverse forme:
- Giunzioni tra muro e controtelaio: se il controtelaio non è ben isolato o progettato, diventa un punto di dispersione.
- Spigoli o angoli del vano finestra: zone dove il muro è più sottile o l’isolamento è insufficiente.
- Elementi non termici nei 4 lati: la presenza di materiali non isolanti nel davanzale e in generale nei 4 lati del vano è causa di ponte termico.
Come prevenire i ponti termici
Per prevenire i ponti termici la sostituzione delle finestre (così come la nuova installazione) va progettata con attenzione, in conformità con le norme vigenti, prima tra tutte la norma UNI 11673 che potrai approfondire al termine dell’articolo. Serve un’analisi attenta del vano finestra e delle sue potenziali criticità.
Ecco come si dovrebbe procedere:
- Progettazione della posa in opera: ogni vano finestra è unico. Non esiste uno standard universale per il montaggio o la progettazione. Bisogna analizzarlo, valutare il tipo di muro, il controtelaio, le caratteristiche dei prodotti che andremo ad installare, e prevedere come questi elementi interagiranno. Una progettazione ben fatta tiene conto di tutti i dettagli per evitare discontinuità termiche. Le norme forniscono indicazioni specifiche su come progettare correttamente la posa in opera.
- Ripristino del vano murario: prima di installare nuove finestre, il vano murario deve essere preparato. Questo può includere la correzione di spigoli e punti critici con materiali isolanti, tagli termici, installazione di un controtelaio termico/monoblocco.
- Verifiche con termocamera: una termocamera a infrarossi è uno strumento prezioso per individuare i ponti termici prima e dopo l’installazione. Funziona così: si inquadra il vano finestra e la termocamera mostra le differenze di temperatura sulle superfici, evidenziando eventuali punti freddi. In questo modo possiamo intervenire preventivamente o correggere criticità già presenti.

Cosa fare se hai un ponte termico non mitigato
Se un ponte termico è già presente, magari con le nuove finestre, difficilmente si potrà eliminare completamente, ma ci sono soluzioni per mitigarlo e ridurre i problemi associati come condensa, muffa e dispersioni termiche.
- Possiamo intervenire con elementi isolanti o con taglio termico (serve verificare la fattibilità).
- Possiamo inoltre mitigare le criticità migliorando il ricambio d’aria nell’edificio, anche con strumenti come la Ventilazione Meccanica controllata.
Affidarsi a posatori qualificati e aziende di serramenti con esperienza in questo ambito rimane la soluzione migliore, sia per prevenire il problema, che per mitigarlo in case dove è presente.
Per approfondire
Muffa sotto il davanzale delle finestre? Ti spiego come risolvere il problema
5 consigli per sostituire gli infissi senza avere problemi
Cosa dice la UNI 11673, la norma per la posa in opera di infissi e serramenti
Posatore certificato serramenti: cosa sono le qualifiche EQF 3 e EQF 4
Manutenzione infissi PVC, legno e alluminio, come farla a Castelfiorentino
Guida riqualificazione energetica con cappotto, infissi e VMC
Clicca qui per leggere i Casi Studio con gli interventi che abbiamo realizzato per i nostri clienti.