Blower door test serramenti guida
Immagine di blog

blog

Blower door test serramenti: che cos’è e a cosa serve

Il blower door test è uno degli strumenti più efficaci per misurare la tenuta all’aria dei serramenti installati. Fa parte delle verifiche di fine lavori della norma UNI 11673-4, in particolare nella sua configurazione A-Wert, circoscritta ai nodi di posa e al serramento stesso.

Grazie alle recenti normative, l’edilizia si sta muovendo verso un sistema sempre più controllato e verificato dove il cliente è più tutelato e gli addetti ai lavori possono verificare i risultati ottenuti. In questo articolo approfondiamo il blower door test. Vedremo insieme come funziona questo strumento, quando si usa, e i vantaggi che offre.


Che cos’è la tenuta all’aria dei serramenti

Per prima cosa parliamo di tenuta all’aria.

Per tenuta all’aria dei serramenti si intende la loro capacità di impedire il passaggio di aria quando sono chiusi, fondamentale per il comfort abitativo e per l’efficienza energetica.

Le classi di tenuta all’aria dei serramenti sono definite dalla norma UNI EN 12207 e vanno dalla Classe 0 (la peggiore) alla Classe 4 (la migliore).

Questi valori valgono per il prodotto, ma c’è da considerare anche la posa in opera. La prestazione dichiarata dal produttore si riferisce al serramento in condizioni di laboratorio. In cantiere e nell’abitazione oggetto di sostituzione, l’installazione può influenzare molto il risultato finale. Se non viene fatta nel modo giusto potremmo avere valori di tenuta all’aria inferiori a quanto certificato.

Attenzione anche alla durata nel tempo. Una valida installazione, correttamente mantenuta, dovrebbe garantire massima tenuta a lungo, senza cali di prestazioni dopo pochi anni.


Le verifiche della norma UNI 11673-4 e il blower door test

Per rispondere all’esigenza di verificare la coerenza tra certificazioni del prodotto scelto e prestazioni in opera (una volta installato nella parete) è nata la norma UNI 11673-4, norma conclusiva del quadro UNI 11673 diviso in 4 sezioni (al termine dell’articolo trovi un approfondimento dedicato).

Questa parte della norma introduce i metodi necessari a verificare la corretta installazione dei serramenti. Si tratta di prove strumentali e documentali, tra le quali spicca il blower door test.

Blower Door Test serramenti

Che cos’è il blower door test e come funziona

Ma entriamo nel vivo dell’argomento introducendo questo metodo di verifica. Il blower door test è una prova non distruttiva, utile a misurare la permeabilità all’aria di un edificio o di una sua parte.

In configurazione A-Wert il test viene circoscritto al serramento e ci permette di verificare con precisione quanta aria passa dal serramento stesso e dai nodi di posa.

Ecco come si svolge:

  • Si installa un grande ventilatore su un telaio che viene montato sulla porta d’ingresso o su una finestra. Il resto dell’edificio viene chiuso il più ermeticamente possibile.
  • Il ventilatore mette in pressione o in depressione l’ambiente, cioè spinge aria dentro o la aspira fuori, creando una differenza di pressione tra interno ed esterno, simile a quella generata da un vento moderato.
  • Attraverso dei sensori specifici riusciamo a misurare la quantità d’aria che passa nelle diverse fasi del test.

Il test può essere combinato anche alla termografia. Questo metodo ci permette di vedere con maggiore chiarezza il passaggio d’aria e gli eventuali punti deboli, cogliendo anche quanto potrebbe essere sfuggito al solo blower door test.


Perché è importante il blower door test e quando è utile farlo

Eseguire questo test è un modo per ottenere delle garanzie in più. Permette di verificare con esattezza la tenuta dei serramenti ottenuta e il rispetto delle certificazioni dei prodotti.

Per il cliente significa verificare che il prodotto scelto mantenga le prestazioni per cui lo ha selezionato e acquistato. Per gli addetti ai lavori è un metodo per misurare i risultati ottenuti e l’efficacia del progetto.

Il blower door test può essere eseguito:

  • Durante la costruzione o la ristrutturazione, per verificare la corretta posa dei serramenti prima di completare le finiture.
  • A fine lavori, per certificare la qualità dell’intervento e la conformità alle norme.
  • Su edifici esistenti, per valutare lo stato di fatto e pianificare eventuali miglioramenti.
  • Anni dopo l’installazione dei serramenti. Per verificare che tutto funzioni ancora nel modo giusto.

È consigliato in modo particolare nelle riqualificazioni energetiche. Interventi con obiettivi di isolamento termico e tenuta elevati, dove è importante confermare la prestazione del serramento.

Blower door test per finestre

La tenuta all’aria è una prestazione fondamentale per il benessere abitativo e il risparmio energetico.


Per approfondire

Cosa dice la UNI 11673, la norma per la posa in opera di infissi e serramenti

5 consigli per sostituire gli infissi senza avere problemi

Quali problemi può creare il cassonetto delle tapparelle e perché va coibentato

Come risolvere i problemi del vecchio controtelaio metallico per infissi

Come risolvere i problemi di muffa sotto al davanzale delle finestre

Quali materiali scegliere per i nuovi infissi?

La galleria delle nostre realizzazioni

Le testimonianze dei Clienti Alfer

I video del nostro canale Youtube